3 cammini da fare in Italia questo autunno
- scaiolavalentina
- 2 days ago
- 3 min read
L'autunno, con i suoi colori caldi, le temperature miti e la natura che si prepara al riposo, è la stagione ideale per mettersi in cammino. L'Italia, con la sua ricchezza di paesaggi e storia, offre una vasta scelta di percorsi adatti a ogni tipo di escursionista. Dai sentieri che si snodano tra i boschi appenninici alle vie storiche che attraversano borghi incantevoli, camminare in Italia in autunno è un'esperienza che nutre il corpo e lo spirito.
Ecco tre proposte per un'indimenticabile avventura a piedi, adatte sia a chi cerca un'immersione nella natura, sia a chi desidera unire l'escursionismo alla scoperta del patrimonio culturale.
1. Via Francigena in Toscana: da San Gimignano a Siena

Se amate unire la spiritualità del cammino alla bellezza del paesaggio e all'arte, la Via Francigena in Toscana è la scelta perfetta. Il tratto che va da San Gimignano a Siena è uno dei più suggestivi e celebri. Vi immergerete in un paesaggio collinare che in autunno si tinge di giallo, arancione e rosso, con vigneti e uliveti a perdita d'occhio.
Perché in autunno? Le temperature sono ideali per camminare, non c'è la folla estiva e la luce del mattino e del pomeriggio regala scenari da cartolina. Potrete assaporare i prodotti tipici della stagione, come funghi e tartufi, e fermarti in agriturismi e cantine per degustazioni.
Cosa vedrete: oltre ai panorami mozzafiato, avrete l'opportunità di visitare borghi medievali come Colle di Val d'Elsa e Monteriggioni, con le sue imponenti mura, prima di arrivare a Siena, una delle città d'arte più belle del mondo.
B&B I Tetti di Siena

Fonte: Booking.com
Situato nel centro storico di Siena, il B&B I Tetti offre sistemazioni arredate in stile tradizionale con TV. Nelle camere troverete aria condizionata, bollitore e bagno privato. La struttura dista 500 metri da Piazza del Campo e 10 minuti di cammino dal Duomo di Siena. Prenotate qui la vostra camera.
2. Sentiero del Viandante: percorso panoramico sul Lago di Como

Se cercate un'esperienza più intima e immersa nella natura, lontano dai percorsi più battuti, il Sentiero del Viandante è una vera gemma. Si snoda sulla sponda orientale del Lago di Como, tra Abbadia Lariana e Colico, offrendo viste spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti.
Perché in autunno? Il clima è mite e la nebbia mattutina che a volte avvolge il lago dona un'atmosfera magica e quasi surreale. I boschi di castagni e querce assumono tonalità spettacolari, offrendo uno spettacolo cromatico indimenticabile.
Cosa vedrete: il sentiero è ricco di storia, con antiche chiese, cappelle votive e ponti in pietra. Attraverserete piccoli borghi affacciati sul lago e potrete godere di scorci unici e riservati, con il silenzio della natura come unica colonna sonora.
Locanda Capolago

Fonte: Booking.com
Posizionato a Colico, a 700 metri da Spiaggia di Colico, Locanda Capolago mette a disposizione un giardino, un parcheggio privato gratuito, una sala comune e una terrazza. Con un ristorante, l'hotel ha 3 stelle ed ha camere climatizzate con WiFi e bagno privato. Potrete inoltre svagarvi con varie attività a Colico e dintorni, come lo sci, il windsurf e il ciclismo. Prenotate qui il vostro soggiorno.
3. Cammino di San Francesco del Sud: Umbria e Lazio

Per un'esperienza che unisce fede, natura e cultura, il Cammino di San Francesco è l'ideale. In particolare, il tratto che percorre il cuore dell'Italia, toccando Umbria e Lazio, è un percorso di grande intensità spirituale. Da Assisi a Greccio, dove San Francesco realizzò il primo presepe, vi immergerete nei luoghi che hanno segnato la vita e la missione del Santo.
Perché in autunno? Il paesaggio umbro si accende con i colori della stagione, regalando quadri indimenticabili. La temperatura è perfetta per affrontare le tappe, e i boschi e le colline offrono un rifugio di pace e tranquillità.
Cosa vedrete: Assisi, con la sua maestosa Basilica, Spello, Spoleto e poi il suggestivo borgo di Greccio, con il suo santuario incastonato nella roccia. Questo cammino è un'opportunità per riflettere, meditare e connettersi con una storia millenaria.
Albergo Diffuso Crispolti

Fonte: Booking.com
Situato a Labro, Albergo Diffuso Crispolti ha un giardino, camere non fumatori, il WiFi gratuito e una sala comune. Alcune camere hanno anche una cucina con lavastoviglie. Le camere presentano un frigorifero. A colazione troverete opzioni a buffet, continentali o italiane. La Cascata delle Marmore è a 14 km dall'Albergo. Prenotate qui il vostro soggiorno.
Comments