top of page

Sulla via delle fiabe: viaggio incantato nel cuore dell'Europa

C'è un momento, durante ogni viaggio, in cui la realtà sembra sfumare nei contorni della fantasia. Una torre coperta d'edera, un sentiero che si perde in una foresta nera come l'inchiostro, o un villaggio dalle case a graticcio che sembra dipinto da una mano invisibile.

L'Europa non è solo un continente di storia e arte, ma è la culla delle narrazioni che hanno cullato la nostra infanzia. Mettersi "Sulla via delle fiabe" significa percorrere un itinerario dove il folklore incontra la geografia.


Ecco quattro itinerari magici per riscoprire il mondo con gli occhi della meraviglia.


1. Germania: la strada tedesca delle fiabe


Questo è l'itinerario per eccellenza. Istituito nel 1975, si snoda per circa 600 chilometri da Hanau a Brema, seguendo le tracce della vita e dei racconti dei Fratelli Grimm.


ree

Le tappe imperdibili:

  • Hanau: punto di partenza e luogo di nascita dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm.

  • Schwalmstadt: regione di "Cappuccetto Rosso". I costumi tradizionali locali, con i loro copricapi rossi, si dice abbiano ispirato la celebre fiaba.

  • Trendelburg: qui si trova la fortezza medievale con la famosa Torre di Raperonzolo. È possibile visitarla e immaginare la lunga treccia d'oro calare dalla finestra.

  • Hamelin: la città del Pifferaio Magico. Aguzzate la vista: troverete piccoli topi di bronzo incastonati nei marciapiedi che vi guideranno attraverso il centro storico.

  • Brema: il capolinea di questo primo itinerario, dove la statua dei Musicanti di Brema (l'asino, il cane, il gatto e il gallo) attende i viaggiatori nella piazza del mercato. Toccate le zampe dell'asino: porta fortuna!


PLAZA Hotel Hanau


ree

Il PLAZA Hotel Hanau offre camere climatizzate alle porte del quartiere commerciale della città, a 10 minuti a piedi dal centro. Ogni mattino avrete modo di fare una ricca colazione a buffet, mentre il bar è disponibile tutto il giorno con una vasta selezione di cocktail e spuntini. L'hotel dista 15 minuti a piedi dalla Stazione Centrale, da cui partono treni diretti per l'aeroporto e per il centro di Francoforte. Prenotate qui la vostra sistemazione.


2. Danimarca: il regno malinconico di Andersen


Se i Grimm raccoglievano folklore popolare, Hans Christian Andersen creava mondi letterari intrisi di dolce malinconia. Un viaggio in Danimarca è un tuffo nelle atmosfere marine e nei giardini reali.


ree

Le tappe imperdibili:

  • Odense: città natale dello scrittore sull'isola di Fionia. Il nuovo museo H.C. Andersen Hus è un capolavoro architettonico che immerge il visitatore nelle sue storie tramite giardini labirintici e installazioni sonore.

  • Copenaghen: ovviamente, la statua della Sirenetta allo scoglio di Langelinie. Ma cercate anche la magia nei Giardini di Tivoli, uno dei parchi di divertimento più antichi al mondo, che Andersen visitava spesso e che ispirò Walt Disney in persona.


Hotel Ottilia


ree

Situato nel quartiere Carlsberg di Copenaghen, l'hotel Ottilia offre numerosi saloni, bar e ristoranti in comune. In loco c'è un wine hour gratuito per tutti gli ospiti e la connessione WiFi. Troverete anche un ristorante italiano situato all'ultimo piano, con vista a 360° su Copenaghen. Gli ospiti possono gustare una colazione biologica. È disponibile il noleggio biciclette.Tutte le camere sono dotate di set di cortesia Humdakin Skincare. Scegliete qui la vostra camera.


3. Francia: castelli incantati e la "Bestia"


La Francia offre lo scenario perfetto per le fiabe di Charles Perrault (il padre di Cenerentola e Barba Blu) e per le ambientazioni che hanno ispirato i classici moderni.


ree

Le tappe imperdibili:

  • Castello di Ussé (Valle della Loira): con le sue torri bianche e i tetti d'ardesia che svettano contro la foresta di Chinon, questo castello è ufficialmente riconosciuto come l'ispirazione per La Bella Addormentata nel Bosco di Perrault.

  • Riquewihr e Ribeauvillé (Alsazia): villaggi sembrano usciti direttamente da un libro illustrato. Con le loro case color pastello, le fontane e le strade acciottolate, sono stati la principale ispirazione visiva per il villaggio di Belle nel film Disney La Bella e la Bestia.

  • Foresta di Brocéliande (Bretagna): per chi preferisce le leggende arturiane, questo è il luogo dove si dice sia sepolto Mago Merlino e dove viveva la Fata Morgana.


Cabane Tourangelle - La petite Bohème


ree

Cabane Tourangelle è un grazioso alloggio a Rigny-Ussé che prevede la vista sul giardino e il WiFi gratuito. Situata a 2,5 km da Castello di Ussé, la struttura mette a disposizione un giardino e il parcheggio privato gratuito. Questa casa vacanze con aria condizionata è composta da 2 camere da letto, un soggiorno, una cucina con utensili, frigorifero e bollitore elettrico, e 1 bagno con doccia e asciugacapelli. Prenotate ora il vostro viaggio.


4. Italia: burattini e giardini dei tarocchi


L'Italia ha una tradizione fiabesca antica (pensiamo al Pentamerone di Basile), ma è Pinocchio a dominare l'immaginario collettivo.


ree

Le tappe imperdibili:

  • Collodi (Toscana): un piccolo borgo che sembra una cascata di case in pietra. Qui si trova lo storico Parco di Pinocchio, un percorso artistico e letterario tra sculture e giardini che ripercorrono la storia del burattino.

  • Il Giardino dei Tarocchi (Capalbio): sebbene non legato a una fiaba classica, questo parco artistico creato da Niki de Saint Phalle è un'esperienza fiabesca moderna. Le enormi sculture ricoperte di specchi e ceramiche colorate trasportano il visitatore in un mondo onirico degno di "Alice nel Paese delle Meraviglie".

  • Castello di Rocchetta Mattei (Appennino Bolognese): un labirinto di stili moreschi e medievali, scale impossibili e cortili ipnotici che sembrano progettati da un architetto delle fate.

 
 
 

Comments


New York City Manhattan skyline aerial view with Empire State building in the fog.jpg

Hotel a New York

e in tutto il mondo!

bottom of page