Alla ricerca della cioccolata perfetta: le migliori in Italia
- scaiolavalentina
- 12 minutes ago
- 3 min read
Quando pensiamo al cioccolato, la mente corre spesso verso la Svizzera o il Belgio. Eppure, l'Italia custodisce una tradizione cioccolatiera di eccellenza assoluta, che va ben oltre i prodotti industriali da supermercato. Dall'elegante Torino al sole barocco della Sicilia, la penisola è costellata di artigiani che hanno trasformato la lavorazione del cacao in una forma d'arte pura.
Ma dove si nasconde la "cioccolata perfetta"? Abbiamo intrapreso un viaggio sensoriale per scovare i migliori maestri italiani del cacao.
Piemonte: dove il cioccolato è nobiltà

Non potete iniziare questo viaggio se non da Torino. Qui il cioccolato non è solo cibo, è istituzione. È qui che, per sopperire alla carenza di cacao dovuta al blocco continentale napoleonico, nacque l'idea geniale di miscelare il poco cacao disponibile con la pregiata Nocciola Tonda Gentile delle Langhe.
L'icona: il Gianduiotto. la sua forma a barca rovesciata e la consistenza vellutata sono il simbolo della città.
I Grandi Nomi:
Guido Gobino: un innovatore che ha reinventato il classico con il suo Tourinot (un gianduiotto di soli 5 grammi) e lavorazioni che esaltano la materia prima con una tostatura perfetta.
Domori: fondata da Gianluca Franzoni, è stata pioniere nel recupero del cacao Criollo, la varietà più rara e pregiata al mondo (rappresenta solo lo 0,001% del cacao mondiale). Il loro cioccolato è pura potenza aromatica e hanno un bellissimo negozio dove è anche possibile fare delle degustazioni, a Torino in piazza San Carlo.
Guido Castagna: celebre per il suo metodo naturale e per il "Giuinott", premiato più volte come miglior gianduiotto del mondo agli International Chocolate Awards.
Torino: CASA LE 4 ARTI

Fonte: Booking.com
In pieno centro di Torino, CASA LE 4 ARTI offre la vista sulla città, una terrazza e un ristorante. Un appartamento indipendente con aria condizionata composto da camera da letto, soggiorno, cucina attrezzata, frigorifero e macchina da caffè, bagno. La struttura si trova vicino alla Stazione Metro Porta Nuova, e alla Stazione Ferroviaria, c'è anche una navetta aeroportuale a pagamento. Prenotate qui il vostro soggiorno.
"Chocolate Valley" in Toscana

Esiste una striscia di terra tra Pisa, Prato e Pistoia che negli ultimi decenni è stata ribattezzata "Chocolate Valley". Qui, la ricerca della tavoletta perfetta ossessiona alcuni dei migliori maître chocolatier del pianeta.
Amedei: a Pontedera, Cecilia Tessieri (una delle prime donne a ricoprire il ruolo di Maître Chocolatier al mondo) ha creato leggende come il Porcelana e il Chuao. Il loro cioccolato è famoso per l'eleganza, l'equilibrio e la persistenza gustativa.
Slitti: a Monsummano Terme, Andrea Slitti nasce come torrefattore di caffè e porta questa competenza nel cioccolato. Le sue tavolette sono note per una rotondità e una dolcezza aromatica che non stanca mai.
Pontedera: Il Nido Rustico

Fonte: Booking.com
A Ponsacco, il Nido Rustico offre piccoli appartamenti con aria condizionata e accesso al giardino. C’è un parcheggio privato disponibile il loco. La Torre di Pisa si trova a 28 km, mentre Porto di Livorno si trova a 33 km di distanza. Scegliete qui la vostra camera.
Sicilia: l'eredità azteca di Modica

Scendendo a sud, a Modica, il tempo sembra essersi fermato. Qui il cioccolato si fa ancora come lo facevano gli Aztechi, una tecnica portata dagli spagnoli durante la dominazione.
La tecnica: si chiama lavorazione a freddo (non si superano mai i 40°C). Questo impedisce ai cristalli di zucchero di sciogliersi. Il risultato non è il classico "scioglievole" piemontese, ma una tavoletta granulosa, grezza, opaca e incredibilmente aromatica.
I maestri:
Antica Dolceria Bonajuto: la più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia. Franco e Pierpaolo Ruta hanno difeso questa tradizione quando il mondo voleva solo cioccolato liscio e industriale.
Sabadì: Simone Sabaini ha portato una ventata di freschezza, utilizzando zuccheri grezzi e scorze di agrumi locali (Interdonato, Mandarino Tardivo) per creare tavolette che sono concentrati di Sicilia.
Modica: Palazzo Il Cavaliere B&B De Charme

Fonte: Booking.com
Palazzo Il Cavaliere B&B De Charme propone alloggi a Modica, con WiFi gratuito. Ogni mattina vi attende la colazione con opzioni a buffet, continentali e italiane. Marina di Modica è a 22 km di distanza e la struttura offre anche una navetta aeroportuale a pagamento. Prenotate qui il vostro viaggio.





Comments