L'isola delle spezie: itinerario fai da te in Madagascar
- scaiolavalentina
- 19 minutes ago
- 4 min read
Il Madagascar è un'isola dalla biodiversità unica e paesaggi mozzafiato, ma è anche un vero e proprio tesoro di profumi e sapori. Conosciuta come l'"Isola delle Spezie", questa terra offre un'esperienza sensoriale indimenticabile, soprattutto per chi desidera esplorarla in autonomia. Questo itinerario fai da te vi guiderà attraverso alcune delle zone più ricche di spezie, permettendovi di immergervi nella cultura locale e nella bellezza naturale del Madagascar.
Come prepararti al viaggio
Periodo migliore: la stagione secca, che va da aprile a ottobre, è ideale per esplorare l'isola, perché trovate temperature miti e minori rischi di pioggia.
Visto: i viaggiatori di nazionalità italiana necessitano di un visto. Il visto può essere ottenuto all'arrivo in aeroporto, oppure tramite il sito ufficiale e-visa per i soggiorni turistici fino a 60 giorni.
Trasporti: noleggiare un'auto con autista è la soluzione più comoda e sicura per spostarsi, soprattutto al di fuori delle grandi città. In alternativa, i taxi-brousse (minibus locali) offrono un'esperienza più autentica ma possono essere affollati e meno confortevoli.
Alloggio: il Madagascar offre una vasta gamma di opzioni, dagli hotel di lusso ai bungalow sulla spiaggia e alle sistemazioni più semplici nelle zone rurali.
Salute: portate con voi una scorta di repellente per zanzare.
Lingua: il malgascio e il francese sono le lingue ufficiali.

Itinerario Suggerito (7-10 giorni)
Questo itinerario si concentra sulla regione settentrionale del Madagascar, rinomata per le sue piantagioni di spezie e la sua bellezza naturale.
Giorno 1-3: Nosy Be - L'Isola Profumata

Arrivo all'aeroporto internazionale di Fascene a Nosy Be.
Trasferimento e sistemazione in un hotel o bungalow sull'isola.
Attività: esplorate Hell-Ville, la capitale di Nosy Be, con il suo vivace mercato dove potrete trovare una varietà di spezie locali come vaniglia, pepe, cannella, chiodi di garofano e ylang-ylang.
Visitate una piantagione di ylang-ylang per scoprire il processo di distillazione dell'olio essenziale.
Rilassatevi sulle splendide spiagge di Nosy Be come Andilana Beach o Ambatoloaka.
Escursione opzionale: gita in barca alle isole vicine come Nosy Komba (l'isola dei lemuri) e Nosy Tanikely (riserva marina ideale per lo snorkeling).
Le Moya Beach

Fonte: Booking.com
Ubicato a Nosy Be, a a due passi da Djamanjary Beach, Le Moya Beach propone una piscina all'aperto, un parcheggio privato gratuito, un giardino e una sala comune. Provvista di il servizo in camera, questa struttura offre ai propri ospiti anche un ristorante e una terrazza. La struttura mette a disposizione transfer aeroportuali oltre a un servizio di noleggio biciclette. Presso questo hotel, tutte le camere comprendono un armadio. Dotate di un bagno privato con doccia e set di cortesia, le camere di Le Moya Beach presentano anche il WiFi gratuito, mentre alcune camere hanno una vista mare. Presso questa struttura, ogni camera è dotata di lenzuola e asciugamani. Le Moya Beach offre una colazione continentale. Questo hotel offre un barbecue. Presso Le Moya Beach, potrete giocare a biliardo, ping pong e freccette, mentre la zona è famosa per lo snorkeling. Prenotate qui il vostro soggiorno.
Giorno 4-5: Ankify e la Sambirano Valley - Il Cuore delle Spezie
Trasferimento in barca da Nosy Be ad Ankify sulla terraferma.
Viaggio nella Sambirano Valley, una fertile regione nota per le sue piantagioni di cacao, caffè e spezie.
Attività: visitate una piantagione di cacao per scoprire il processo di produzione del cioccolato, dalla fava al prodotto finito.
Esplorate le piantagioni di vaniglia, imparando le diverse fasi di coltivazione e cura di questa preziosa spezia.
Assaggiate il caffè locale e scoprite le diverse varietà coltivate nella regione.
Godetevi la lussureggiante vegetazione e i paesaggi collinari della valle.
Alloggio: cercate un alloggio in un lodge immerso nella natura o in un villaggio locale per un'esperienza più autentica.
Shambala Madagascar: Beachfront Lodge And Adventures

Fonte: Booking.com
Shambala Madagascar: Beachfront Lodge And Adventures si trova a Ambolobozo e propone WiFi gratuito, giardino, zona spiaggia privata e sala comune. C’è un parcheggio privato disponibile sul posto. Alcune unità hanno un balcone e/o un patio con vista sul mare o sul giardino. Presso questo bed and breakfast troverete un ristorante che serve piatti africani e piatti francesi. Su richiesta sono disponibili anche opzioni vegetariane, senza latticini e vegan. Shambala Madagascar: Beachfront Lodge And Adventures offre una terrazza. Durante il vostro soggiorno presso questa struttura potrete giocare a ping pong in loco, oppure praticare lo snorkeling nei dintorni. Prenotate qui il vostro lodge.
Giorno 6-7 (o più): Diego Suarez (Antsiranana) e dintorni - Tra Natura e Profumi
Proseguimento del viaggio verso Diego Suarez, la città più grande del nord del Madagascar.
Attività: esplorate il vivace mercato di Diego Suarez, un luogo ideale per acquistare spezie fresche e prodotti locali.
Visitate la Baia di Diego Suarez, una delle baie naturali più grandi del mondo, con le sue formazioni rocciose uniche come il Pain de Sucre.

Escursioni opzionali:
Parco Nazionale della Montagne d'Ambre: un'oasi di biodiversità con foreste pluviali, cascate e diverse specie di lemuri. Potrete trovare anche piante aromatiche e spezie selvatiche.
Tsingy Rouge: formazioni rocciose uniche di colore rosso, create dall'erosione.
Ankarana Special Reserve: impressionanti formazioni calcaree (Tsingy), canyon e grotte, con una flora e fauna endemiche.
Le Grand Hôtel Diego

Fonte: Booking.com
Situato ad Antsiranana (Diego Suarez), a 800 metri da Diego Suares, il Grand Hôtel Diego offre un casinò, una piscina all'aperto, un ristorante, un salone in comune e un giardino. In alcuni casi affacciate sulla piscina, le camere del Grand Hôtel Diego dispongono di aria condizionata, TV a schermo pitto, bollitore e scrivania. Il Grand Hôtel Diego serve ogni mattina una colazione continentale, americana o a buffet. La struttura mette a disposizione un'agenzia di viaggi, una banca e uno sportello del bancomat al piano terra, e avrete anche la possibilità di prenotare escursioni. Prenotate qui la vostra camera.
Consigli per un Viaggio Fai da Te di Successo
Siate flessibili: i piani di viaggio in Madagascar possono subire modifiche a causa delle condizioni stradali o di altri imprevisti.
Negoziare con rispetto: nei mercati e per i trasporti, la contrattazione è comune, ma fatelo sempre con cortesia.
Assicuratevi di avere abbastanza contanti: le carte di credito non sono accettate ovunque, soprattutto nelle zone rurali.
Rispettate la cultura locale: vestitevi in modo appropriato quando visitate luoghi sacri e chiedete sempre il permesso prima di fotografare le persone.
Siate consapevoli dell'ambiente: evitate di lasciare rifiuti e rispettate la flora e la fauna locali.
Godetevi l'esperienza!
L'esplorazione fai da te del Madagascar, con la sua ricchezza di spezie e la sua bellezza selvaggia, vi lascerà ricordi indimenticabili e un profondo apprezzamento per questo angolo unico del mondo. Buon viaggio!
Comments