Cammino degli Dei: come organizzarsi per percorrerlo e dove dormire
- scaiolavalentina
- Aug 25
- 2 min read
Il Cammino degli Dei è uno dei percorsi di trekking più suggestivi d'Italia, un'esperienza che vi porta a connettere la storia e la natura attraversando l'Appennino Tosco-Emiliano. Se state pensando di intraprendere questa avventura, ecco una guida completa su come organizzarvi e dove trovare un meritato riposo lungo la via.
Preparazione e consigli utili

Prima di partire, è fondamentale una buona pianificazione. Il percorso, lungo circa 130 km, può essere affrontato in 5 o 6 tappe, a seconda del vostro livello di allenamento. Vi consigliamo di optare per 6 giorni se volete godervi il paesaggio senza troppa fretta.
Cosa mettere nello zaino? L'abbigliamento a strati è la chiave. Optate per maglie tecniche e traspiranti, pantaloni da trekking, un pile e un k-way per la pioggia. Non dimenticate scarpe e calze da trekking di alta qualità e, se li usate, i bastoncini da nordic walking per distribuire meglio lo sforzo. Un piccolo kit di pronto soccorso con cerotti anti-vesciche è indispensabile. Per orientarvi, affidatevi a una mappa escursionistica, una guida cartacea o l'app ufficiale "Walk+".
Dove dormire sul Cammino degli Dei
Il Cammino degli Dei offre numerose soluzioni per dormire, ma la prenotazione anticipata è vivamente consigliata, soprattutto in alta stagione. Ecco tre suggerimenti per le tue notti lungo il percorso.
Agriturismo Rio Verde (Sasso Marconi)

Fonte: Booking.com
Situato nella prima tappa del cammino (da Bologna a Sasso Marconi), l'Agriturismo Rio Verde è una scelta eccellente per chi cerca un luogo tranquillo per recuperare le energie dopo la prima giornata di cammino. Immerso nella campagna, offre un'accoglienza calorosa e la possibilità di gustare la cucina locale. La struttura dispone di ristorante, servizio in camera, bar, giardino, terrazza e area giochi per bambini. Alcune sistemazioni hanno anche una cucina con frigorifero. Ogni mattina vi aspetta una colazione a buffet o italiana. Se desiderate esplorare la zona, potrete praticare ciclismo e la struttura può organizzare un servizio di noleggio biciclette. Prenotate qui la vostra sistemazione.
B&B Poggio di Vento sulla via degli Dei

Fonte: Booking.com
Proseguendo verso sud, troverete questo accogliente B&B nei pressi di Monte Adone, una delle tappe più panoramiche del percorso. Un'ottima opzione per una sosta rigenerante, dove potrete rilassarvi e godervi la bellezza della natura circostante prima di affrontare il tratto successivo. B&B Poggio di Vento offre il WiFi gratuito è ha un parcheggio privato disponibile sul posto. Alcuni alloggi sono provvisti di terrazza con vista e cucina. Ogni mattina vi attende una colazione italiana o senza glutine. Prenotate qui la vostra esperienza.
Demodé Trekking (Madonna dei Fornelli)

Fonte: Booking.com
Madonna dei Fornelli è un punto strategico e un luogo popolare per i camminatori. Il B&B da Romani è noto per la sua accoglienza e l'ambiente familiare, perfetto per riprendersi dopo una lunga giornata di trekking. Qui potrete godervi una cena casalinga e fare il pieno di energia per il giorno dopo. Con vista sulla montagna, Demodé Trekking vi propone un alloggio con balcone, a circa 37 km dal Barberino Designer Outlet. La struttura mette a disposizione il parcheggio privato gratuito. Scegliete qui la vostra sistemazione.





Comments