Alla ricerca dei Girasoli: i migliori campi d'Italia
- scaiolavalentina
- 2 days ago
- 3 min read
L'estate italiana si tinge di un giallo vibrante grazie alla fioritura dei girasoli. Questi "figli del sole" creano paesaggi mozzafiato, perfetti per una gita fuori porta o per scatti fotografici indimenticabili. Ma dove si trovano i campi di girasole più belli d'Italia? Partiamo per un viaggio alla scoperta di queste meraviglie naturali.

Toscana: un classico intramontabile
La Toscana è forse la regione italiana più iconica quando si parla di girasoli. Le sue dolci colline si trasformano in un mare dorato, offrendo scorci pittoreschi che incantano i visitatori.
Massa Marittima (Grosseto): questa zona vanta una lunga tradizione nella coltivazione dei girasoli, con distese che si susseguono lungo la strada che conduce a Punta Ala. Il contrasto tra il giallo intenso dei fiori e l'azzurro del mare sullo sfondo è semplicemente spettacolare.
Val d'Orcia (Siena): le sinuose colline della Val d'Orcia, patrimonio UNESCO, offrono un contesto unico per ammirare i girasoli. I campi dorati si inseriscono armoniosamente nel paesaggio, creando cartoline indimenticabili.
Chianti (tra Firenze e Siena): anche le colline del Chianti, famose per i loro vigneti, ospitano splendidi campi di girasoli. Unire la visita ai produttori di vino con un'immersione nel giallo dei fiori è un'esperienza da non perdere.
Mugello (Firenze): alcune aziende agricole del Mugello aprono le porte ai visitatori per passeggiate e persino aperitivi immersi nei campi di girasoli, offrendo un'esperienza sensoriale completa.
Coderooms, Firenze

Fonte: Booking.com
Il Coderooms si trova a Firenze, a meno di 5 minuti a piedi dalla basilica di Santa Croce, e offre il WiFi gratuito in tutte le aree. Caratterizzate da interni a tema e soffitti con travi in legno a vista, le camere sono climatizzate, e dispongono di TV, vista sulla città e frigorifero. La struttura dista 450 metri da Piazza della Signoria, e 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella. Prenotate qui la vostra sistemazione.
Lombardia: una sorpresa in Brianza
Vimercate (Monza Brianza): inaspettatamente, anche la Lombardia regala emozioni con un grande campo di girasoli di ben 13 ettari presso l'Azienda Agricola Frigerio Augusto. Un'onda gialla che si estende a perdita d'occhio, con le Prealpi sullo sfondo.
Umbria: un mare giallo nel cuore verde
Marsciano (Perugia): nei dintorni di Marsciano si trovano distese particolarmente vaste di girasoli che partono dal centro abitato e si estendono fino alle frazioni periferiche. Ideali per passeggiate rilassanti e perdersi nella bellezza della natura.
Agriturismo Giorgini, Marsciano

Fonte: Booking.com
Agriturismo Giorgini si trova a Marsciano, a 25 km da Perugia. Propone alloggi climatizzati con WiFi gratuito, un giardino e una sala comune. C’è un parcheggio privato. C’è anche una navetta aeroportuale a pagamento organizzata dalla struttura. Prenotate qui il vostro soggiorno.
Marche: l'oro che incontra il mare
Senigallia e dintorni (Ancona): la provincia di Ancona, in particolare nei dintorni di Senigallia, offre campi di girasoli con la suggestiva cornice del Monte Conero e, in alcune zone come Sirolo, la vista del mare all'orizzonte.
Piemonte: gemme nascoste nel Monferrato
Monferrato (Alessandria e Asti): le colline del Monferrato, famose per i loro vini e paesaggi, si colorano di giallo durante l'estate. Numerosi campi spuntano tra i borghi e le vigne, offrendo scorci inattesi e affascinanti.
Relais Dal Cavaliere, Monferrato

Fonte: Booking.com
Relais Dal Cavaliere si trova a Castellino e offre camere a 4 stelle, una piscina all’aperto stagionale, un giardino e una terrazza. L'hotel presenta una vasca idromassaggio, il servizo in camera e il WiFi gratuito. Tutte le camere sono dotate di macchina da caffè, minibar e TV. Ogni mattina vi aspetta la colazione con opzioni a buffet, continentali o italiane. Scegliete qui la vostra camera.
Commenti